Category Archives: News
Proroga delle domande PAC al 15 giugno 2017
Con il Reg. Ue 2017/807 del 11 maggio 2017, il successivo Decreto ministeriale n. 2766 del 12 maggio 2017 e la Circolare AGEA n. 41659 del 15 maggio 2017, la scadenza della Domanda Unica è stata prorogata dal 15 maggio 2017 al 15 giugno 2017. Contestualmente è stata prorogata al 15 giugno 2017 anche la presentazione […]
Altre informazioniLe aree a interesse ecologico non aumenteranno nel 2018
Il 15 marzo 2017 la Commissione ha presentato una proposta di modifica del regolamento 639/2014. Il testo interviene su alcuni aspetti come il greening, i pagamenti accoppiati, i giovani agricoltori, le regole per l’attivazione dei titoli, ecc. Uno degli aspetti più rilevanti riguarda le colture azotofissatrici utilizzate come EFA. Con questa denominazione si identificano le […]
Altre informazioniEcco come siamo amministrati, notte fonda della nostra agricoltura
Chi si ricorda del ministro delle Politiche Agricole Gianni Alemanno? Il giorno prima delle sue dimissioni da ministro si preoccupò di nominare 38 commissari di altrettanti consorzi agrari in liquidazione, da Taranto a Genova, da Roma a Sassari, da Torino a Napoli. Non che la cosa non fosse lecita dal punto di vista formale, la […]
Altre informazioniIn arrivo fondi INAIL per l’ agricoltura
Vi informiamo che nei prossimi mesi dovrebbe essere pubblicato un bando INAIL speciale per il settore agricolo. Si tratta di un grande novità in quanto questo bando sarà esclusivamente riservato alle aziende agricole. In questo momento al Ministero dell’ Agricoltura stanno decidendo le modalità di presentazione delle domande. Appena avremmo notizie ufficiali dell’apertura del bando vi […]
Altre informazioniCorsi per patentino “fitofarmaci”
Se qualcuno ancora non ne fosse informato, ricordiamo che a decorrere dal 26 novembre 2015, chiunque intenda acquistare ed utilizzare prodotti fitosanitari (diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, ecc.), deve essere in possesso di una specifica autorizzazione, comunemente chiamata “patentino”; trattasi di un documento personale, che dura 5 anni ed è valido su tutto il territorio nazionale. Per […]
Altre informazioniAl via 17,7 milioni di euro per le aziende vitivinicole del Veneto
La Regione del Veneto ha aperto i termini per presentare le domande di contributo, dedicate alle piccole e medie aziende vitivinicole che intendano effettuare investimenti per la produzione, la trasformazione e la commercializzazione dei loro prodotti. Si tratta di 4,26 milioni di euro messi a bando nel 2016 per accrescere la competitività dei vini veneti. […]
Altre informazioni13,5 milioni di euro per il reimpianto e la riconversione dei vigneti veneti
La Giunta Regionale del Veneto ha dato il via libera, con un anticipo di tre mesi rispetto alla tradizionale tempistica, alla campagna 2015/16 del piano regionale di ristrutturazione vitivinicola. Per sostenere gli investimenti di reimpianto e riconversione dei vigneti saranno resi disponibili 13,5 milioni di euro. Il provvedimento dispone l’apertura dei termini per la presentazione […]
Altre informazioniAVEPA: arrivano i primi pagamenti 2015
AVEPA, l’agenzia regionale per i pagamenti in agricoltura, ha iniziato i pagamenti dell’anticipo della Domanda Unica 2015 per migliaia di agricoltori. Il suddetto anticipo riguarda il pagamento dei titoli di base. Con l’inizio di dicembre si avvieranno i pagamenti anche per le aziende che aderiscono al regime semplificato dei “Piccoli Agricoltori”, per importi richiesti fino […]
Altre informazioniVeneto: aumentate le risorse per l’agro ambiente
Aumentate le risorse per il finanziamento dei bandi del PSR Veneto pubblicati lo scorso maggio. Con la deliberazione n.1532 del 3 novembre 2015 la Giunta Regionale ha integrato le risorse finanziarie a bando, a sostegno della Misura 10 “Pagamento agro-climatico-ambientali” e della Misura 11 “Agricoltura biologica”. L’integrazione ammonta a 96,2 milioni di euro e servirà […]
Altre informazioniUn pò di chiarezza sul “patentino” trattori
Sul “patentino” per la guida dei trattori stanno girando informazioni che creano una gran confusione. Di sicuro il testo unico sulla sicurezza (Dlgs 81/08) ha posto molta attenzione sugli aspetti della formazione e informazione come mezzo per aumentare la sicurezza nelle aziende. Su questo presupposto un accordo Stato-Regioni del 2013 ha individuato le attrezzature per le quali è richiesta […]
Altre informazioni